Il blitz della BoE calma i mercati, Milano recupera e chiude a -0,5%. Sprea a 243

Prevale la cautela. Il dollaro forte deprime i prezzi del petrolio e le altre valute. Euro vicino ai minimi in 20 anni, sterlina in discesa e renmibi cinese a minimo dal 2008

Sono ancora le banche centrali a dettare il passo sui mercati: stavolta è stata la Bank of England che, con un inatteso annuncio di sostegno ai titoli di Stato da 65 miliardi di sterline, ha ridato fiato ai listini europei , appesantiti da un mix di fattori esplosivo. A fine giornata l’Europa è contrastata ma chiude vicina ai massimi, complice anche il buon andamento di Wall Street, fa peggio il Ftse Mib che chiude in calo dello 0,52%, comunque ben sopra i minimi di giornata. L’annuncio della BoE di un acquisto seppur a termine dei Gilt britannici, colpiti dalle vendite dopo il maxi-piano fiscale del Governo, ha ridotto il rialzo dei rendimenti in tutto il Vecchio Continente e Oltreoceano, contribuendo a risollevare l’azionario dai minimi. Parigi ha guadagnato lo 0,19%, Francoforte lo 0,36%, Londra lo 0,30%, quando Amsterdam è scivolata dello 0,25 per cento.

Dopo un avvio incerto, sono in rialzo gli indici a Wall Street: a incidere positivamente è l’annuncio che la Banca d’Inghilterra interverrà nel mercato obbligazionario del Regno Unito, con l’acquisto di Gilt per «ripristinare le normali condizioni di mercato» dopo la crisi finanziaria innescata venerdì dal maxi taglio delle tasse deciso dal governo Truss. Alla vigilia, Dow Jones e S&P 500 hanno registrato la sesta seduta consecutiva in calo e nuovi minimi dal 2020. Il Dow Jones si è quindi confermato in territorio ‘orso’ (-20% dal suo recente massimo), lo S&P 500 ha cancellato in queste sedute oltre 2.000 miliardi di dollari. A mettere pressione sugli indici sono i rendimenti dei titoli del Tesoro, con quello del decennale che ha superato il 4% per la prima volta dal 2008 e il titolo a due anni ai massimi dal 2007, e la forza del dollaro, con la sterlina e l’euro che continuano a cedere terreno sul biglietto verde.